Stare alle regole 3.0 - Volume 1

Area di competenza 3 - I soggetti del diritto

Unità di apprendimento 5 - L’organizzazione della comunità

Completa le frasi con i termini o le espressioni mancanti

1. La patriarcale presupponeva la coabitazione di più generazioni, sulle quali il capofamiglia (patriarca) esercitava la sua .

2. L'effettiva fra marito e moglie, quindi l'uguaglianza e giuridica dei coniugi espresso dall'articolo 29 della Costituzione, ha trovato effettivo riconoscimento con la del diritto di famiglia del 1975.

3. I requisiti per contrarre matrimonio sono: raggiungimento dell' richiesta dalla legge, capacità di e volere, assenza di vincoli matrimoniali , mancanza di di parentela tra gli sposi.

4. Con l'annullamento del matrimonio, è come se quest'ultimo non fosse mai stato ; invece il divorzio consente lo del matrimonio, cioè mette fine all'unione coniugale.

5. A norma dell'articolo 32, comma 1 della Costituzione, la Repubblica tutela la come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure agli indigenti.

6. L'articolo 33 della Costituzione riconosce la libertà di .